Kinetic Center Lugano

La riabilitazione per lesioni spinali ha l’obiettivo primario di massimizzare il recupero delle funzioni motorie e sensoriali compromesse e favorire il recupero delle abilità funzionali.

Che cos'è una lesione spinale?

Una lesione spinale è un danno che coinvolge il midollo spinale e le strutture circostanti come vertebre e dischi intervertebrali. Il midollo spinale rappresenta la principale connessione anatomica e funzionale tra cervello e corpo. Una lesione può compromettere mobilità, sensibilità e controllo di funzioni vitali, come quelle vescicali e intestinali, e causare dolore neuropatico cronico.

Tipologie di lesioni spinali

Le lesioni spinali sono classificate in base a origine, localizzazione e gravità.

Origine delle lesioni

Le lesioni spinali possono essere:

  • Traumatiche, causate da incidenti (stradali, cadute);
  • Atraumatiche, dovute a patologie come tumori o infezioni.

Localizzazione anatomica delle lesioni

La localizzazione si riferisce alla vertebra coinvolta, identificata da lettere (C, T, L, S) e numeri progressivi:

  • Lesioni cervicali (C1-C7): causano tetraplegia o tetraparesi, compromettendo tutti gli arti e il tronco. Più è alta la lesione, più è grave il danno.
  • Lesioni toraciche (T1-T12): provocano paraplegia o paraparesi degli arti inferiori, preservando gli arti superiori, ma con compromissioni viscerali variabili.
  • Lesioni lombari (L1-L5): limitano la compromissione agli arti inferiori, influenzando mobilità, sensibilità e controllo vescicale e intestinale.
  • Lesioni sacrali (S1-S5): influiscono principalmente su funzioni vescicali, intestinali e sessuali, e causano debolezza negli arti inferiori.

Gravità della lesione spinale

Le lesioni possono essere:

  • Complete, con perdita totale di funzioni motorie e sensoriali sotto il livello della lesione;
  • Incomplete, con perdita parziale delle funzioni.

La fisioterapia nel trattamento delle lesioni spinali

La fisioterapia è fondamentale nella gestione delle lesioni spinali e mira a:

  • migliorare e mantenere mobilità articolare e forza muscolare;
  • prevenire complicanze come piaghe da decubito e contratture;
  • recuperare funzioni motorie tramite rieducazione neuromotoria;
  • migliorare equilibrio, postura e coordinazione;
  • potenziare muscolatura e sistema cardiovascolare.

Fisioterapia del pavimento pelvico nelle lesioni spinali

Le lesioni spinali possono interrompere la comunicazione tra cervello e muscoli del pavimento pelvico, causando disfunzioni urinarie, intestinali e sessuali. La fisioterapia del pavimento pelvico mira a:

  • ripristinare il controllo muscolare pelvico;
  • migliorare la qualità di vita e autonomia;
  • prevenire complicanze urinarie e intestinali.

Il valore della fisioterapia nel trattamento delle lesioni spinali

Le lesioni spinali rappresentano una delle condizioni neurologiche più complesse e invalidanti, con conseguenze significative sulla qualità di vita fisica e psicologica dei pazienti. La riabilitazione per lesioni spinali ha l’obiettivo primario di massimizzare il recupero delle funzioni motorie e sensoriali compromesse, migliorare la mobilità, prevenire complicanze secondarie e favorire il recupero delle abilità funzionali.

La fisioterapia assume un ruolo centrale e multidisciplinare in questo percorso, attraverso programmi specifici che puntano al potenziamento muscolare, alla conservazione della flessibilità articolare e al recupero della funzionalità complessiva.

Per un percorso riabilitativo davvero efficace, è essenziale affidarsi a fisioterapisti specializzati con comprovata esperienza nelle lesioni spinali.

Contatta subito il Kinetic Center di Lugano e prenota una valutazione personalizzata con i nostri fisioterapisti esperti.

Articoli recenti

Contatta il Kinetic Center di Lugano

Hai bisogno di supporto per la tua riabilitazione? Il nostro centro qualificato è pronto ad aiutarti!

Certificazioni e Associazioni

Per garantire un servizio di qualità, il Kinetic Center aderisce ad alcune importanti associazioni e possiede diverse certificazioni che ne attestano l'eccellenza.

ASPUG-PP
Physio Swiss
Sportfisio
Croce Rossa Svizzera
RME Registro della Medicina Empirica
Cassa dei medici
Cookie bar

Facciamo uso di cookies e di altre tecnologie di tracciamento per migliorare la vostra esperienza e per analizzare il traffico del nostro sito web.

Per maggiori informazioni vi invitiamo a consultare la nostra Politica sulla privacy.

Cliccando su "Accetta" acconsentite alla raccolta dei dati.

Potete modificare in ogni momento le impostazioni relative ai cookies e rifiutarli, tranne quelli funzionali strettamente necessari.


Funzionali
Preferenze
Statistiche
Marketing